
Nella chiesa parrocchaile di Calendasco si conservano tre grandi tele del 1600 tutte a soggetto francescano. Una rarità.
Ed anche tre grandi tele dedicate alla Vergine Maria.
I soggetti francescani sono: San Antonio da Padova, San Corrado Confalonieri e San Francesco che riceve le stimmate.
Pensando al legame storico certo con i Terziari francescani, i "fratres de tertio ordine sancti francisci nuncupati de la penitentia", possiamo affermare la grande rilevanza che questo Ordine ebbe in Calendasco.
D'altra parte i Confalonieri, Capitani del Vescovo di Piacenza, sono stati feudatari per oltre due secoli di Calendasco, e sappiamo che già dal 1250 si diedero da fare per i francescani in Piacenza, difendendoli e sviluppandone l'ideale. Tanto che, anche il giovane Corrado cresce in questa atmosfera cristiana, e ormai uomo, lui e la moglie si daranno completamente alla vita di religione indossanto l'abito francescano lui e delle Clarisse la moglie.
Un'ideale riflesso nella popolazione che si attaccò alla devozione prettamente dei santi propri di questo meraviglioso Ordine, e dandone forte testimonianza proprio nei soggetti e negli altari propri della chiesa.