LETTURE DEL BLOG N. 137.701 A GIOVEDI' 3 APRILE 2025

TRE LUOGHI DELLA DEVOZIONE

TRE LUOGHI ANTICHI
LEGATI A SAN CORRADO

La chiesa parrocchiale, di origine longobarda, dove quindi San Corrado riceverà il battesimo, il castello feudo dei Confalonieri, dove nacque nel 1290 ed il romitorio ospedale per pellegrini sulla strada romea o anche oggi detta Via Francigena. Nel romitorio S. Corrado si ritira nel 1315 dopo il fatto dell'incendio.

Nella immagine si vede il particolare ingrandito da una grande mappa storica, della fine del '500 dove si notano benissimo i tre monumenti del borgo di Calendasco. La mappa ovviamente riguarda tutto il vasto territorio fino al fiume Po, qui nella foto solo il particolare che a noi interessa evidenziare.


Per approfondire

  • visita www.araldosancorrado.org
  • Questo Blog e' un prodotto amatoriale e non editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7 marzo 2001
  • Segnalate i vostri commenti, suggerimenti, idee
  • Usate liberamente foto e testi ricordando di segnalare il sito da dove proviene il materiale
  • L'Araldo di San Corrado è il Collegamento Devozionale Italiano dei Devoti e Fedeli del Santo piacentino morto a Noto il 19 febbraio 1351 e nato in Calendasco (Piacenza) nel 1290
  • San Corrado Confalonieri è stato un penitente, terziario francescano, vissuto da eremita in Noto, nella Valle dei Tre Pizzoni dentro ad una grotta