LETTURE DEL BLOG N. 137.701 A GIOVEDI' 3 APRILE 2025

SANTUARIO EREMO NEL 1914

UNA BELLA IMMAGINE DELLA VALLE
DEI TRE PIZZONI A NOTO
CON IL SANTUARIO E L'EREMO
Località San Corrado Fuori le mura
 
In questa foto del 1914 (la foto compie 110 anni in questo 2024) si vede la Valle dei Miracoli in una bella prospettiva.
Ed anche come era il piazzale prima dei lavori. 
Si nota bene anche l'innalzamento del terreno che nel '700 venne fatto per poter accedere al Santuario che inglobava la grotta di S. Corrado.
Nella piazza si nota l'edicola votiva a S. Corrado, con alcuni frati ed un uomo in groppa ad un asinello.
Il cancello d'ingresso ha addossata la casupola, e sul cancello appare l'insegna con la scritta che dice che quello è un luogo santo, come ancora oggi leggiamo.
Un posto strategico per un eremita: la grotta addossata a quel monte e proprio accanto la fiumara per avere acqua fresca e potabile. 
Guardando l'immagine possiamo immaginare il Santo Eremita che si aggira nel luogo, ancora più selvaggio e naturale nei suo anni, fino al 19 febbraio 1351.


 

Per approfondire

  • visita www.araldosancorrado.org
  • Questo Blog e' un prodotto amatoriale e non editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7 marzo 2001
  • Segnalate i vostri commenti, suggerimenti, idee
  • Usate liberamente foto e testi ricordando di segnalare il sito da dove proviene il materiale
  • L'Araldo di San Corrado è il Collegamento Devozionale Italiano dei Devoti e Fedeli del Santo piacentino morto a Noto il 19 febbraio 1351 e nato in Calendasco (Piacenza) nel 1290
  • San Corrado Confalonieri è stato un penitente, terziario francescano, vissuto da eremita in Noto, nella Valle dei Tre Pizzoni dentro ad una grotta