APERTURA FESTEGGIAMENTI NOTO 2023
IN ATTESA DELLA FESTA 2023
ANNIVERSARIO SACERDOTALE
RESTAURO SANTUARIO DI NOTO
1608 UN FATTO
Leggiamo di questo prodigio, traendolo dalla Vita di San Corrado scritta dal Parisi, edizione 1984, alla pag. 157.
Fidarsi e affidarsi al Patrono!
Per ogni motivo serio e importante anche comunitario! Anche fuori dai tempi delle Feste! Questa è storia, leggiamola.
Nel 1608 i Netini passarono ore di grande trepidazione.
Era allora la città, nei siti più bassi, ricca di fontanelle d’acqua sorgiva, della quali una, detta “Fontana Grande”, mandava acqua tanto abbondante da essere bastevole al lavoro di ben diciotto molini.
All’improvviso un giorno – non si sa per quale strano fenomeno - nessuna delle fontane dava più acqua.
La cittadinanza ne fu allarmatissima e dopo lunghe ore di ansiosa attesa decise di fare ricorso alla protezione del suo S. Corrado.
Venne condotto in processione di penitenza il sacro suo corpo tra molte lacrime e preghiere; la grazia sospirata da tutti non si fece molto attendere: le acque, che erano completamente scomparse, dopo ventiquattro ore tornarono a fluire dalle fontane abbondanti come prima.
PAPA URBANO VIII ANNO 1625
Il 12 settembre 1625, Urbano VIII emanava la Bolla "Domini Nostri Jesu Christi", con la duale veniva accolta la supplica del Ministro Generale dei frati minori cappuccini, di poter celebrare con rito semidoppio la festa di San Corrado, "Tertii Ordinis eiusdem S. Francisci dum vixit professorem".
Ministro Generale dei frati minori cappuccini era allora fra Giovanni Maria da Noto e prima di lui era stato un altro netino, fra Clemente da Noto? Non e difficile vedere in questa richiesta l’affiorare della tradizione secolare della cittadinanza di Noto sull’appartenenza di San Corrado al Terzo Ordine francescano.
Il motivo addotto dai richiedenti, come desumiamo dalla bolla era che essi desideravano immensamente di poter recitare l’ufficio di San Corrado, per accendere sempre più la devozione verso questo santo, professo, in vita, del terzo ordine dello stesso padre San Francesco.
La risposta del papa non si fece attendere e superò i limiti della stessa richiesta. Come leggiamo nella bolla, egli ritenne lodevole tale desiderio e, dopo aver sottoposto la domanda al Consiglio dei Cardinali preposto ai sacri riti, concesse non solo ai frati minori cappuccini, ma a tutti e singoli i religiosi della famiglia francescana dovunque esistenti di poter celebrare in perpetuo la festa di San Corrado, con rito semidoppio.
I terziari regolari, avendo con San Corrado una parentela più stretta, presero a celebrare la sua festa con un rito superiore, il doppio maggiore, e a dipingere la sua immagine nelle loro chiese, con un abito cenerino ed il cappuccio "utrinque angulare", come si puo vedere nella basilica romana dei santi Cosma e Damiano, sede principale de|l’ordine.
Con questa bolla, veniva definitivamente consacrata I’appartenenza di San Corrado al Terzo Ordine di San Francesco. Data l’evidenza del fatto, nessuno si pose mai il problema deIl’effettiva appartenenza di Corrado a questa famiglia francescana, nèall ora ne poi.
Quali argomenti possono aver indotto Urbano VIII e il Consiglio dei Cardinali preposti ai Sacri Riti ad estendere la festa di San Corrado a tutti i conventi francescani del mondo, riconoscendo così esplicitamente la sua appartenenza al terzo Ordine di San Francesco?
Sarebbe antistorico il voler tacciare di leggerezza Urbano VIII e con lui il Consiglio dei Cardinali, per aver voluto ampliare il culto del Beato Corrado, finora limitato alla Sicilia e alla città di Piacenza, fino a raggiungere gli innumerevoli conventi e chiese francescane, sparsi per ogni dove nel mondo, trattandosi per giunta di un Beato o di un Santo, che era tale senza una formale canonizzazione pontificia, ma per un equipollente decreto emesso da un vescovo su commissione papale.
Urbano VIII e rimasto celebre nella storia della Chiesa, proprio "per aver indirizzato la procedura canonica della canonizzazione a quella sicurezza e austerità che vige tuttora". Per giunta la data della bolla "Domini Nostri Jesu Christi", 12 settembre 1625, si trova proprio a cavallo tra le date del 16 marzo e del 2 ottobre 1625, che videro la promulgazione di due decreti della Sacra Inquisizione in materia di culto, con i quali Urbano VIII vieto d’un colpo ogni culto ecclesiastico nuovo; anzi d’allora in poi l’esistenza di tale culto recente doveva costituire un impedimento sulla procedura canonica"’.
Sotto il suo pontificato nessuna canonizzazione fu fatta e neppure sotto il pontificato del suo successore Innocenzo X, fino ad Alessandro VII, che ne celebrò una nel 1658.
Perchè dunque questa eccezione per il nostro Corrado?
Ouali possono essere stati gli argomenti che indussero Urbano VIII e il Collegio dei Cardinali ad avallare l’appartenenza di San Corrado al Terzo Ordine di San Francesco, tanto da estendere il suo culto a tutti i francescani del mondo, in tempi assolutamente contrari alla proliferazione dei culti?
Evidentemente il complesso delle prove deve essere apparso ai loro occhi così probatorio, da escludere ogni ragionevole dubbio. In che cosa sarà consistito tale complesso di prove? È quello che ci accingiamo a fare, esaminando con occhio critico i documenti riguardanti San Corrado, a partire dalla sua morte.
testo tratto dal libro
SAN CORRADO CONFALONIERI
EREMITA TERZIARIO FRANCESCANO
di Gabriele Andreozzi
editrice ALVERIA - Noto 1993 alle pp. 23-25
PROCESSIONE OTTAVA 2022
OTTAVA 2022
SAN CORRADO IN PROCESSIONE
CALENDARIO 2023 PORTATORI DI SAN CORRADO
TRASLAZIONE 2022
DISCESA ARCA 16 AGOSTO 2022
NOMINA ASSISTENTE PORTATORI DEI CILII
PELLEGRINAGGI NOTTURNI 2022

Per approfondire
- visita www.araldosancorrado.org
- Questo Blog e' un prodotto amatoriale e non editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7 marzo 2001
- Segnalate i vostri commenti, suggerimenti, idee
- Usate liberamente foto e testi ricordando di segnalare il sito da dove proviene il materiale
- L'Araldo di San Corrado è il Collegamento Devozionale Italiano dei Devoti e Fedeli del Santo piacentino morto a Noto il 19 febbraio 1351 e nato in Calendasco (Piacenza) nel 1290
- San Corrado Confalonieri è stato un penitente, terziario francescano, vissuto da eremita in Noto, nella Valle dei Tre Pizzoni dentro ad una grotta