LETTURE DEL BLOG N. 145.834 AL11 SETTEMBRE 2025

PROGRAMMA 2022 ESTATE


RACCOLTA ALIMENTARE 2022

ECCO QUANTO SI E' RACCOLTO
GRAZIE ALLA GENEROSITA' DEI NETINI
Nell'attesa delle Feste corradiane

Anche sabato 6 agosto dell'anno 2022 è stata fatta la raccolta di cibo nel nome di San Corrado il Patrono a Noto.
E in netini sono stati generosi: donati ben kg.1953 di generi alimentari che poi saranno distribuiti a chi ne ha bisogno.
Un gesto di cuore, un gesto generoso che siccome è fatto nel nome di San Corrado ha un valore doppio.
Grazie ha chi ha donato qualcosa e grazie ai volontari tutti, uno per uno.
 

 
 
 

20 AGOSTO TRASLAZIONE

INCONGRUENZE
E IL SACRO DOVREBBE PREVALERE SEMPRE
Perlomeno per la Curia Vescovile
 
Incongruenza nel vocabolario significa mancanza di coerenza logica!
E' la parola giusta per il caso giusto.
Infatti sabato 20 agosto 2022 alle ore 19 in cattedrale a Noto ci sarà la Traslazione dell'Arca con le spoglie di S. Corrado Confalonieri, il Patrono, dal suo altare a quello maggiore, là in bella vista, esposto all'amore dei netini fedeli e devoti e non solo. E' scritto  nero su biaco nel manifestone del programma ufficiale della festa e con Santa Messa !
Ma la piazza del Comune ospiterà il concerto della ottima e bravissima cantante sicula Carmen Consoli. E fin qui tutto bene. Ci sta eccome.
L'unica incongruenza è che la piazza e la scalinata davanti alla cattedrale, che è usata come platea del pubblico pagante del concerto, sarà chiusa per le prove dei musicisti e per fatti logistici ovvi.
Tutto preventivamente concordato tra enti Civici, Religiosi e organizzativi del buon evento rock.
Quindi ci si domanda: come mai in quell'ora, per quell'evento sacro religioso con la Santa messa in cattedrale relativo a S. Corrado si è scelta una data ed un  orario  che inficerà molto circa la logistica delle persone devote che andranno in cattedrale, in massa?
Non si poteva organizzare la Traslazione dell'Arca del Patrono il giorno prima? O in altro momento adatto? Senza intralci tra sacro e profano?
Come diceva un comico "Ai poster l'ardua sentenza".
E vedrete che non ci saranno ne scuse per la "clamorosa svista" ne altro.
Ma la responsabilità della Curia Vescovile c'è tutta, anche se in buona fede, ci mancherebbe altro, beneficio del dubbio a tutti.
Due domandine noi ce le faremmo!
 

FESTA E OTTAVA AGOSTO 2022




TRASLAZIONE AGOSTO 2022

IL PROGRAMMA E GLI ORARI
DELLA DISCESA E TRASLAZIONE ALL'ALTARE MAGGIORE

 

SAN CORRADO AGOSTO 2022

LA FESTA A NOTO

 

UN ARTICOLO USCITO A PIACENZA

SUL QUOTIDIANO ILPIACENZA
un articolo-studio del 2021
nell'attesa delle feste agostane del Patrono farne memoria è importante!
SAN CORRADO, L'INCENDIARIO E RINNEGATO DEL
MEDIOEVO PIACENTINO COMPIE 730 ANNI
Il santo che unisce Piacenza e la cittadina siciliana di Noto
 
E' nel mese di febbraio che si fa la memoria di un particolare uomo della terra piacentina, figlio di una nobile famiglia locale filo-papale guelfa come lo era negli stessi anni il sommo Dante Alighieri. I Confalonieri erano ormai da secoli qui a Piacenza i militi prescelti del vescovo ed anche San Corrado ne sperimenta l’appartenenza: siamo in quell’inizio di trecento nel quale domina Bernabò Visconti ghibellino e nemico acerrimo della nobiltà guelfa e della religione.

E in quel 1315 dove a Piacenza e nel contado da tempo c’erano lotte contro il despota milanese che tiranneggiava, il giovane Corrado Confalonieri in un caldo giorno estivo si dedica alla caccia nei dintorni del suo castello e feudo di Calendasco provocando, per la mala idea di far incendiare fitti rovi per stanare selvaggina, un disastro inaspettato: le fiamme si propagano senza pietà anche perché a quel tempo i boschi erano parte dell’ambiente più di quello che oggi possiamo immaginare come apprendiamo ad esempio da carte notarili di fitti agricoli che descrivono come era il contado. Le fiamme ardono alcune fattorie e immediati arrivano sgherri dalla città credendo in un solito evento rivoltoso, ma i fatti erano ben diversi; intanto l’incendiario si era ritirato nel suo castello con la servitù e come usava al tempo, immediato viene arrestato senza tante cerimonie un contadino ottima cavia espiatoria per risolvere rapidamente la questione dinanzi al Visconti duce di Piacenza.

Fatto sta che Corrado sapendo della giustizia sommaria incombente sul poveraccio innocente, nella giornata successiva si presenta al cospetto del Visconti e senza giri di parole si professa vero reo colpevole del disastro, mentre ancora il contado lascia nell’aria l’acre odore di bruciato portato dal vento.

Ovvio che l’innocente è liberato ma lui Corrado Confalonieri di casata avversa dovrà pagare senza sconti quel fumoso danno: così avviene e la sua famiglia dal castello in Calendasco che lo aveva visto nascere nel 1290, provvede a risarcire della propria parte economica Corrado che così può pagare l’esosa multa ma intanto è ridotto sul lastrico insieme alla moglie Eufrosina (che i documenti d’archivio ritrovati del 1356 han mostrato esser di nome Joannina) della nobiltà dei Vistarini di Lodi.

Per farla breve: la sua famiglia gli fa una damnatio memoriae (lo cancella completamente dall’albero geneaologico dei Confalonieri) per il grave disonore che ha portato e però sappiamo che resteranno comunque fino al 1586 feudatari del posto così come la ricca documentazione storica ha messo in luce. La seconda damnatio arriverà nel 1547 quando un discendente di Calendasco dei Confalonieri parteciperà all’omicidio di Pierluigi Farnese figlio di papa Paolo III: il culto al Santo è vietato nel piacentino fino al 1600 e nuove indagini storiche lo stanno appurando.

D’un colpo Corrado è conosciuto come incendiario e rinnegato dai suoi cari: lui si ritira presso l’ospitale francigeno del borgo che ancora oggi esiste ben distinto e storicamente definito e la moglie si fa suora clarissa in città. A Calendasco è accolto nel conventino da fra Aristide che è un penitente terziario francescano assieme a pochi altri fraticelli e così dopo un anno da novizio, come voleva il regolamente del tempo cioè la cosiddetta Supra Montem papale, viene fatto frate e vestito del saio grigio e quindi continua a far servizio come ospitaliere.

Eran chiamati dai documenti del tempo “fratres de tertii ordinis S. Francisci de penitentia nuncupati” e il piccolo ospitale del borgo al ridosso del fiume Po è annoverato dagli storici francescani come uno dei più antichi fino ad ora censiti tra i tanti esistenti almeno da metà del 1200 nel territorio italiano.

Ma dopo qualche anno, si valutano almeno in una decina, Corrado ormai frate penitente effettivo, se ne parte attorno al 1325 come pellegrino diretto in Assisi e poi Roma ed anche si presume del suo viaggio alla Terra Santa stante il suo soggiorno anche sull’isola di Malta, luogo obbligato di sosta delle navi sulla rotta per la terra d’oriente.

Infine da Messina dove sbarca intorno al 1342 si incammina per la Sicilia e si dirige verso la parte orientale, quella da tempo abitata da comunità eremitiche per la conformazione propria di quelle lievi montagne rocciose ma allo stesso tempo non troppo impervie e se ne arriva a Noto.

Qui viene accolto nell’ospitale di San Martino, lui che era stato un ospitaliere nel suo paese natale, ed inizia un proprio itinerario spirituale eremitico che già era nelle sue corde come ben sappiamo.

Si ritira nella valle detta dei Tre Pizzoni netini (tre piccoli monti aguzzi) dove trova una grotta per alloggio e servita da una piccola fiumara d’acque limpide che scorrono poco lontano dal suo sobrio rifugio.

Qui resterà fino alla morte avvenuta il 19 febbraio del 1351 all’età di 61 anni e se già da vivo per le genti di Noto era diventato un esemplare uomo di fede, di carità per tutti e soprattutto un Santo per i miracoli che compì in vita copiosi tra loro, dal giorno del trapasso è stato un tripudio di incondizionata venerazione verso la sua santa persona. Di S. Corrado in questi anni sono emersi dalla ricerca piacentina in archivio, diversi e anche inediti documenti che hanno portato nuova luce sulla storia del Patrono di Calendasco da oltre quattro secoli, ed è il patronato corradiano certamente più antico di tutta la diocesi.

Il 2020 è stato l’anno centenario della nascita cioè il 730° anniversario sapendo che nacque nel 1290: si è ritrovato da tempo il Legato sancti Conradi del 1617 redatto da notaio in curia a Piacenza e controfirmato dal vescovo mons. Rangoni dove è scritto, tra l’altro, che dopo aver fatto indagini, si è certi che S. Corrado è nato nel luogo di Calendasco che da secoli era feudo dei Nobili Confalonieri, una notizia quindi di valore immenso perchè per tanto tempo, per convenzione non sapendo bene dei suoi natali lo si diceva di Piacenza ma con tanti dubbi come mostrano le lettere del 1610 spedite dai Giurati di Noto per aver chiarezza.

Se la famiglia ha certo anche domicilio in città, non da meno ne ebbe nel contado piacentino ed il ramo del Santo Incendiario è emerso chiaramente esser quello del feudo dei Confalonieri di Calendasco che aveva anche sviluppo in val Tidone; mentre la parte della casata che viveva nel contado della val Chero era imparentata ma non primaria circa il santo e i documenti rinvenuti sono molto chiari in tutto questo.

Un prova forte del legame di Noto col borgo francigeno di Calendasco vien dal fatto che nel 1907 e nel 1927 ben due distinti vescovi della Città sicula donarono direttamente alla chiesa di Calendasco reliquie insigni del Patrono: era una testimonianza del fatto che il Santo Corrado lo si riconosceva appunto nato in corpo e spirito proprio in quel castello locale e difatti dai documenti è emerso che il vescovo di Piacenza con i discendenti dei Confalonieri di Piacenza si recavano nella data del 19 febbraio a celebrarne la santa messa solenne proprio nel borgo piacentino.

Nella chiesa del paese oltre al quadro di fine XVI sec. che lo ritrae pensoso con sullo sfondo l’incendio causa del suo travaglio della vita ma anche di avere guadagnato il Cielo tra i Santi, si ammira il Santo dipinto nel 1972 dal pittore Luciano Ricchetti ed anche un’altra tela del 1700 con il Patrono che in estasi si rivolge alla Madonna col Bambin Gesù in braccio. E sotto lo scialbo delle volte sono altri affreschi della Vita di S. Corrado coperti nel 1973 con la pittura omogenea e che sono ricordati dagli abitanti del paese più anziani.

Anche l’antica statua, un tempo portata in processione, accoglie il devoto e oggi è affiancata da un maestoso e grande cilio (porta cero) devozionale lavorato e decorato che a centinaia a Noto scortano l’Arca con il Santo durante le processioni; questo cilio è stato donato dai netini nel 2015 con una grande cerimonia cui erano presenti le autorità di Noto religiose e civili, un evento che ha segnato la storia recente tra le due comunità, netina e calendaschese, che vantano l’antichità del culto patronale e i luoghi della vita storica.

Tra i miracoli indiscussi che sono ricordati e testimoniati quello della comparsa nella sua grotta del pane: appariva caldo e in piccole pagnotte ed anche il vescovo di Siracusa (cui Noto al tempo era soggetta) fu colpito “in diretta” da questo miracolo.

Infatti era andato a trovarlo, là tra quella valle impervia, quasi per fare una indagine su questo strano eremita, un personaggio che si diceva tra il popolo esser miracoloso, una probabile inquisizione che si trasformò nello “strabuzzare gli occhi” - dicono le fonti antiche - di quel vescovo nel veder tal prodigioso evento avverarsi lì davanti!

Tanti sono certo i miracoli che fece in vita e dopo morte e non pochi ancora oggi possono essere riscontrati senza dubbio tra i devoti che a Noto e non solo possono raccontare di una grazia ricevuta per eventi drammatici di salute o altro e una omelia a stampa di oltre un secole fa ricorda come S. Corrado salvò Calendasco dalla furia delle acque del Po in piena!

E’ nella cattedrale della città di Noto che il Santo Corpo viene custodito da secoli e venerato in modo esemplare: nella valle dei Miracoli un santuario oggi ingloba la grotta in cui visse e morì S. Corrado e quel luogo conserva effettivamente una solenne aurea mistica.
La terra piacentina e quella sicula sono quindi unite dal Santo in un connubio storico e religioso che è una delle radici per coltivare la memoria di personaggi unici e che restano certamente come orgoglio locale da trasmettere alle nuove generazioni perchè la storia umana è ricca di sorprese.
 
UMBERTO BATTINI


 

ATTESA PER L'AGOSTO CORRADIANO

S'AVVICINA AGOSTO
E ANCHE LA FESTA PATRONALE
ESTIVA A NOTO

Manca un niente all'inizio del mese di agosto 2022.
E a Noto il pensiero corre a San Corrado!
C'è fervida attesa di sapere qualcosa sul Patrono circa la Festa agostana che è storica e amatissima: era il 28 agosto 1515!
Nella festosa aria netina, dove ogni giorno vengono aperte iniziative culturali all'occhio dei residenti e dei turisti, tra una folla enorme di persone, si aspetta ora di sapere come e quando prenderanno avvio le feste religiosi e devozionali a S. Corrado Confalonieri.

CENTO ANNI IN UNA FOTO

UN'IMMAGINE STORICA DI NOTO
DI CIRCA 100 ANNI FA 
La solennissima e partecipata processione a S. Corrado 

 
di Umberto Battini
     studioso di S. Corrado
 
Sfrugugliando e cercando ecco ritrovata una immagine fotografica speciale, storica e bellissima.
E' la festa a San Corrado Confalonieri a Noto, e siamo nei primi anni del 1900. Qui la foto è presa in un particolare ma essa comprende nella sua totalità, anche l'intera cattedrale netina.
Come si vede, tutti sono in posa, perchè cento anni fa, fare una fotografia era quasi un'impresa, ed era necessario avere gli inquadrati perfettamente fermi.
Tutti in posa e ci hanno lasciato una testimonianza di una bellezza unica sotto molti punti di vista: culturale, sociale, devozionale, di fede, storico, religioso e tradizionale, insomma una di quelle immagini da tenere strette.
E là, come da sempre accade, appena fuori dalla cattedrale, eccolo l'Urna con il Santo Corpo del Patrono, che poi è la cosa sulla quale ruota tutto.
Notate quanti Cilii sono posizionati sulla scalinata e notate come il fotografo ha fatto posizionare due di questi, con l'imponenza del cero, in primo piano.
Una benedizione corradiana poter godere di queste rare e uniche immagini.
 




SAN CORRADO 2022

AGOSTO MESE CORRADIANO
SAN CORRADO CONFALONIERI
PATRONO DI NOTO
 
Si sta avvicinando il mese di agosto. 
A ben vedere di come e quante siano le ottime feste e manifestazioni religiosi e laiche in Italia pare che il momento critico del covid sia ormai alle spalle.
Infatti leggiamo di concerti rock affollatissimi, di feste religiose locali ben partecipate, di eventi culturali che attirano frotte di persone.
Mese agostano, mese corradiano.
Nell'attesa di conoscere di cosa sarà del Patrono e della sua amata festa, ricordiamoci dei bei momenti passati, di quale amaro dolore sia stato percepito dal popolo devoto nel dover sospendere per covid le feste a San Corrado a partire dall'agosto del 2020. 
Per fortuna e grazie al Cielo si riuscì con sommo gaudio a far la Festa Patronale del febbraio 2020 che ebbe anche un epilogo a Roma, bellissimo e festoso.
Infatti sabato 15 febbraio 2020 si donò il secondo Cilio a S. Corrado a Roma nella Chiesa dei Siciliani con i Netini di Roma festanti.
E mercoledì 19 febbraio di quel 2020 si fece il tripudio al Patrono con Pontificale, dono dei fiori alla Statua, Processione solennissima e stra partecipata dai fedeli con gli immancabili fuochi.
Agosto speriamo sia in questo anno 2022 un mese benedetto!






 
 
 

ANNIVERSARI CORRADIANI

NEL 2020 RICORREVANO
DUE ANNIVERSARI IMPORTANTI
I 400 anni dei cilii e i 70 anni del Braccio Argenteo

di Umberto Battini
     studioso di S. Corrado
 

Due anni fa , nel 2020, cadeva la ricorrenza storica e religiosa per due fatti relativi a San Corrado a Noto. L'"invenzione" dei Cilii e la realizzazione nel 1950 del Braccio che contiene la Reliquia .
Sono due eventi storici che segnano il culto: la Invenzione nel 1620 dei Cilii ed anche il dono 70 anni fa del braccio-reliquia del Patrono!
Infatti lo scopriamo leggendolo dal basamento del reliquiario stesso dove è incisa la seguente dedicatoria: Grati Animi Causa Netini + A D + 1950 e cioè così tradotto: I Netini grati per i piaceri ricevuti Anno del Signore 1950.
Ed anche è visibile sotto alla mano il punzone dell’argentiere: De Vecchi e le sue proprie simbologie, infatti ad ogni argentiere viene assegnato un proprio personale sigillo, un marchio di fabbrica per intenderci, legalmente riconosciuto.
Il popolo devoto di Noto donò esattamente 70 anni fa questo reliquiario in argento la cui realizzazione venne affidata ad uno dei massimi argentieri italiani, la De Vecchi di Milano fondata nel 1935.
Il braccio creato da  Piero De Vecchi scultore e incisore di fama, in argento 800, è un capolavoro d’arte, i netini per questo prezioso dono alla Gloria di S. Corrado per le grazie ricevute, vollero affidarsi ad uno dei massimi argentieri viventi del tempo e questo è un indizio di come l’amore al patrono si elevasse tra arte e culto senza badare a spese.
Questo anniversario non dovrebbe passare inosservato ai fedeli d’oggi, questa è una testimonianza e quel braccio che tante volte abbiamo baciato con rispetto ha tutta una sua storia nobile, di popolo generoso e devoto.
In questi 70 anni migliaia sono stati i fedeli che hanno potuto venerare S. Corrado per mezzo di questo importante reliquiario e farne momoria storica è un atto dovuto di onesta riconoscenza così come sarebbe doverosa la festa centenaria per i Cilii che dal 1620 in forma solenne circondano l'Arca!



PELLEGRINI A CALENDASCO

NEI LUOGHI DI SAN CORRADO
SULLE ORME STORICHE
Visita dei luoghi principali del culto

Una graditissima visita a Calendasco nella domenica della festa di Santa Rita, due netini in pellegrinaggio tra le radici storiche di San Corrado.
Sono tre i monumenti che "parlano" al fedele del Patrono: la chiesa, il castello ed il romitorio-ospitale.
Nella mattina della domenica la visita alla chiesa che contiene il grande quadro di S. Corrado con l'incendio, posto nella sua cappella, poi la statua solenne con accanto il grande Cilio donato nel 2015, l'altro quadro del 1750 ca. con il santo nella grotta netina e il poderoso S. Corrado affrescato nell'abside accanto al Cristo crocifisso.
La visita è proseguita nel Romitorio dove nel 1315 l'Eremita convertito si fece terziario francescano penitente, accolto da frate Aristide. Qui sotto al maestoso portico si può vedere il grande affresco con la Vergine e il Bambinello con S. Corrado in ginocchio, realizzato da Bruno Grassi che è anche il proprietario del monumento e che ha raccontato la storia del convento. E' stata fatta visita anche alla parte più antica, quella longobarda, cioè lo xenodochio (ospitale).
Il castello, ancora chiuso per i lavori di restauro, è stato mostrato ai due ospiti netini nientemeno che dal sindaco in persona Filippo Zangrandi. Nell'antico salone superiore del castello si possono vedere centinaia si stemma della casata dei Confalonieri, dipinti nel cassonato ligneo del soffitto.
I due pellegrini di Noto sono Francesco Berrini (Presidente della Società dei Portatori di S. Corrado) con la moglie Rita e sono stati accompagnati da Umberto Battini, studioso del Santo, che ha tessuto le fila di questa bellissima e gradita visita. 
Noto e Calendasco unite dalla devozione secolare e ricca di riferimenti storici che ci fanno "incontrare" un San Corrado vivo, percorrendo e visitando luoghi che il Patrono abitò durante la sua vita.



OLTRE 100.000 LETTURE VIVA S. CORRADO

F E D E  L I  e D E V O T I
il blog ha raggiunto alla data del 19 marzo 2022
nella Festa di San Giuseppe
la cifra di 100290 visualizzazioni
Anche il sito ARALDOSANCORRADO.ORG nonostante vada aggiornato sui fatti corradiani recenti rimane una enciclopedia di dati e documenti a San Corrado Confalonieri.
Buona lettura delle notizie corradiane a tutti, da Noto al Mondo intero e grazie! 

ROMA DONATO IL CERO VOTIVO

DONATO IL CERO VOTIVO
A SAN CORRADO A ROMA
MARZO 2022

Il ViceSindaco Salvo Veneziano si è recato a Roma per consegnare, a nome della Città, un cero votivo di San Corrado, donato alla chiesa di Santa Maria di Odigitria, la chiesa dei Siciliani, dove è presente un altare dedicato al nostro Santo Patrono.
Ad accogliere il ViceSindaco Salvo Veneziano c’erano Mons. Renzo Giuliano, Primicerio di Santa Maria di Odigitria, insieme a Domenico Mazza e Giovanni Terranova. 
Il cero è stato posizionato sull’altare dedicato a San Corrado, accanto ai cilii e sotto il quadro realizzato dall’artista netino Franco Coppa.
foto e testo da facebook
 

PROCESSIONI 2022 NOVITA' A NOTO

LEGGIAMO DAL QUOTIDIANO
NOTONEWS.IT
QUESTA NOTIZIA IMPORTANTISSIMA
Riprendono a Noto le processioni sacre, e quindi se tutto andrà per il verso giusto, in agosto potrebbe esserci la Processione della Traslazione dell'Arca di San Corrado dalla Cattedrale all'Eremo nella Grotta.

ROMA 2022

UNA GRANDE FAMIGLIA
DI FEDELI DEVOTI AL PATRONO
L'articolo dedicato ai NETINI di ROMA
Sul quotidiano nazionale un articolo di Ottavio Gintoli sulla solenne cerimonia a San Corrado nella Chiesa dei Siciliani di Roma

 



Per approfondire

  • visita www.araldosancorrado.org
  • Questo Blog e' un prodotto amatoriale e non editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7 marzo 2001
  • Segnalate i vostri commenti, suggerimenti, idee
  • Usate liberamente foto e testi ricordando di segnalare il sito da dove proviene il materiale
  • L'Araldo di San Corrado è il Collegamento Devozionale Italiano dei Devoti e Fedeli del Santo piacentino morto a Noto il 19 febbraio 1351 e nato in Calendasco (Piacenza) nel 1290
  • San Corrado Confalonieri è stato un penitente, terziario francescano, vissuto da eremita in Noto, nella Valle dei Tre Pizzoni dentro ad una grotta