LETTURE DEL BLOG N. 137.854 A LUNEDI' 14 APRILE 2025

ROMA S. CORRADO 2025

IL PROGRAMMA
DEI NETINI RESIDENTI A ROMA
S. CORRADO FEBBRAIO 2025


FEBBRAIO 2025

IL PROGRAMMA DEL 19 FEBBRAIO
E QUELLO DELL'OTTAVA DEL 2 MARZO


EVENTO A CALENDASCO 2025

IN PREPARAZIONE



DATI STORICI

FEBBRAIO E' IL MESE DEL PATRONO
IL CULTO PIU' ANTICO DEDICATO A SAN CORRADO
IN TUTTA LA DIOCESI DI PIACENZA DAL 1600
ED E' SOLO QUELLO DI CALENDASCO
E' QUESTO UN DATO STORICO DOCUMENTATO

La chiesa è uno scrigno corradiano:
il possente San Corrado affrescato nel 1971 nell'abside, il quadro del 1700 appeso sulla parete, la cappella ed altare di S. Corrado nella navata della chiesa, con il maestoso quadro del 1600, la statua del 1907 e il Cilio donato dai netini nel 2015.
E poi dai documenti pubblicati da Umberto Battini, sappiamo che la chiesa conteneva fino al 1971 tanti affreschi dedicati al Patrono, purtroppo ricoperti con lo scialbo giallo attuale.
Ed il dono di reliquie di San Corrado direttamente per la chiesa di Calendasco, fatto dal Vescovo di Noto mons. Blandini nel 1907 e un'altra reliquia inviata da mons. Vizzini nel 1927.
Tutto questo con le carte originali netine conservate in archivio della chiesa e pubblicate da Umberto Battini, storico di San Corrado Confalonieri.
Il Patronato di S. Corrado a Calendasco è dal 1617 dove viene così dichiarato e scritto agli atti.
Solo negli anni '80 venne edificata la modesta chiesa parrocchiale a Piacenza dedicata a San Corrado.
Queste alcune delle prove storiche del culto solo ed esclusivo di Calendasco. 
A Piacenza in duomo era visibile un altare con quadro ed affreschi del 1613 ma solo devozionale, come riconoscimento al Santo Piacentino, mentre il Titolo di Patrono era solo nel paese di Calendasco, come accertato.

Sono dati da tenere a mente, per dare risalto alla verità storica che merita la giusta considerazione. 

 

10° ANNIVERSARIO DONO DEL CILIO

 
RICORRE IN QUESTO 2025
IL RICORDO DELLA GRANDE CERIMONIA
DI CALENDASCO AVVENUTA NEL 2015
In preparazione evento ricordo con le fotografie e le testimonianze di quando Noto venne a Calendasco



Per approfondire

  • visita www.araldosancorrado.org
  • Questo Blog e' un prodotto amatoriale e non editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7 marzo 2001
  • Segnalate i vostri commenti, suggerimenti, idee
  • Usate liberamente foto e testi ricordando di segnalare il sito da dove proviene il materiale
  • L'Araldo di San Corrado è il Collegamento Devozionale Italiano dei Devoti e Fedeli del Santo piacentino morto a Noto il 19 febbraio 1351 e nato in Calendasco (Piacenza) nel 1290
  • San Corrado Confalonieri è stato un penitente, terziario francescano, vissuto da eremita in Noto, nella Valle dei Tre Pizzoni dentro ad una grotta