INTERCESSIONE
SAN CORRADO
NOSTRO POTENTE INTERCESSORE
PRESSO DIO PADRE,
CONCEDICI IL TUO PATROCINIO
IN QUESTO MOMENTO DI PESTILENZA.
CHE TUTTI POSSANO AVERE
TRANQUILLITA' E CERTA SALUTE!
ESAUDISCICI,
TI IMPLORIAMO!
E FA CHE COLORO CHE CI HANNO LASCIATO
POSSANO CON TE RITROVARSI
IN UN GIORNO PIU' BELLO E SERENO
NELLA GIOIA DEL PARADISO!
Amen
SAN CORRADO
IL SANTO DEL PANE CALDO
LA POTENZA DEL CIELO
Un messaggio di conversione
Dal pulpito della chiesa di Calendasco, circa ed oltre cento anni fa, durante la predica nella messa solenne del 19 febbraio dedicata al Patrono San Corrado, il sacerdote definiva l'Amato eremita francescano: "Proteggitore amorosissimo!".
Certo usando un linguaggio del tempo, ma però molto ma molto efficace.
E' da quel Santo corpo contenuto nell'Arca di Noto che nascono domande e richieste, domande personali e richieste di grazie e miracoli, come quelle che sappiamo benissimo S. Corrado sapeva concedere alle genti netine e che ancora concede, sia ben chiaro!
E resta la questione principe: conversione, passo a passo, (piri-piri dicono a Noto) come ha fatto Lui.
Proteggitore amorosissimo, cioè uno che si prende cura di te con amore insuperato e per questo noi fedeli devotissimi lo ricambiamo, umanamente e come possiamo, e perlomeno ci proviamo, in modo umanissimo e senza pretese.
Ad esempio con quelle preziosissime processioni annuali che Noto da secoli gli dedica senza tanti giri di parole e senza limiti: perchè la gente lo ama intensamente e ce l'ha nel sangue, a Noto San Corrado è come l'aria, lo respiri tranquillamente giorno per giorno fino alla fine della vita.
Con la speranza e la certezza di rivederlo là, come cantiamo nell'Inno: "ma in un giorno più bello e sereno ci sia dato poterti veder!".
AVOLA 2020
ANCHE AD AVOLA
SOLENNIZZATO SAN CORRADO
PATRONO DELLA CITTA'
Alcune immagini della Festa a San Corrado, che si è svolta con una bella processione devozionale con la Banda Musicale al seguito
Momenti che restano, devozione secolare: anche questo fa parte della vita religiosa di Avola cittadina a quattro passi da Noto.
La celebrazione è stata tenuta da don Fortunato Di Noto e da don Paolo Trefiletti con Ministranti e chierichetti.
Il fercolo con la bella statua che raffigura uno ieratico San Corrado è stata portata tra le vie della città.
La santa reliquia di S. Corrado è stata solennemente portata tra i tantissimi fedeli di Avola.
SAN CORRADO FEBBRAIO 2020
UNA DEVOZIONE BELLA E SPECIALE
NOTO ROMA CALENDASCO
Nel nome di San Corrado Confalonieri
![]() |
19 febbraio 2020 NOTO foto umbe battini |
Noto è cresciuta sulla radice cristiana che ha innescato S. Corrado, dal suo arrivo fino alla morte e fino ad oggi e certamente proseguirà per sempre.
Il Dies Natalis cioè il 19 febbraio è il ricordo speciale della Nascita al Cielo di San Corrado il penitente eremita francescano.
![]() | |
Processione NOTO foto umbe battini |
Certo in febbraio la festa è maggiore così come lo è in agosto: sono i due mesi "caldi" nei quali il Patrono è onorato con Processioni e sante messe dedicate e che vedono accorrere migliaia di fedeli.
Migliaia ma per davvero, non così per dire e per farla grande: a Noto nelle Feste di San Corrado accorre ai suoi piedi tutta la Città e non solo, bisogna vedere per crederlo!
![]() |
ROMA 15 febbraio 2020 foto umbe battini |
Tutto ciò avviene a Roma nella chiesa di Santa Maria Odigitria dei Siciliani e da questo luogo sacro, nel cuore di Roma, a cento metri da piazza di Spagna per intenderci, i Netini di Roma portano avanti questa memoria di San Corrado!
Altro luogo principe del culto è nel territorio piacentino, a Calendasco, ad otto chilometri da Piacenza.
Nel paese San Corrado è Patrono dal 1617 - unico caso così antico in tutta la Diocesi di Piacenza e nel Nord Italia - e nel paese di Calendasco esiste ancora il grande castello dei Confalonieri da dove nel 1290 San Corrado emise il primo pianto alla sua nascita.
Ed anche il convento dei terziari che lo accolse dopo il 1315 è ancora lì, testimone di una storia umana incredibile e importante: la storia di un cavaliere divenuto Santo a Noto, in Sicilia!
Nel 2015 ci fu un pellegrinaggio storico da Noto a Calendasco con il dono del Cilio alla chiesa ed alla gloria di San Corrado Confalonieri.
Iscriviti a:
Post (Atom)

Per approfondire
- visita www.araldosancorrado.org
- Questo Blog e' un prodotto amatoriale e non editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7 marzo 2001
- Segnalate i vostri commenti, suggerimenti, idee
- Usate liberamente foto e testi ricordando di segnalare il sito da dove proviene il materiale
- L'Araldo di San Corrado è il Collegamento Devozionale Italiano dei Devoti e Fedeli del Santo piacentino morto a Noto il 19 febbraio 1351 e nato in Calendasco (Piacenza) nel 1290
- San Corrado Confalonieri è stato un penitente, terziario francescano, vissuto da eremita in Noto, nella Valle dei Tre Pizzoni dentro ad una grotta