CALENDARIO 2020
NOTO
PORTATORI DI SAN CORRADO
E PORTATORI DEI CILII
I nuovi calendari per l'anno 2020
Sono in distribuzione a Noto i nuovi calendari corradiani; sicuramente fanno ormai parte di una bella tradizione che molti fedeli voglioni appendere nelle loro abitazioni.
Il calendario dedicato al Patrono accompagna per tutto l'anno le famiglie con delle speciali immagini.
foto da FB
particolare del PRESEPE esposto nel Santuario
di S. Corrado f.m. di Noto
__________________________________________________
PRESEPE 2019
ALL'EREMO DI SAN CORRADO
UNA TRADIZIONE RINNOVATA
Una Mostra di Presepi
![]() |
foto da Facebook |
Tutti abbiamo nel cuore, come fedeli, una fervida e ricca devozione a San Corrado, e ci immaginiamo nelle nostre case, un bel presepio "corradiano".
Ma spesso, ciò che la fantasia desidera non è facile da realizzare e allora si fa un presepe come si è capaci.
![]() |
foto da Facebook |
Quest'anno al Santuario del Patrono a Noto tutti noi devoti fedeli potremo gustare doppiamente il presepe: infatti alla grotta Santa di Gesù, del Bambinello, arriva anche San Corrado con i suoi devoti rappresentati in processione.
I Portatori dell'Arca e i Portatori dei Cilii con il gonfalone della Città di Noto ad aprire il cammino, che simbolicamente rappresentano tutta la città e tutti i devoti del mondo.
In effetti il cammino di San Corrado è un cammino verso e per il Cielo, nel segno del Vangelo e di Gesù.
E così, in una strada innevata, dalla città netina si va tutti verso il Santo Natale, verso quella capanna che ha segnato la storia del Mondo.
E così dal Santuario del Patrono - che ha una grotta santa - ci si incammina verso la Grotta Santa per eccellenza, per incontrare la Sacra Famiglia!
Al Santuario ritroveremo allora una bella e ricca mostra di presepi, realizzati con tanta arte e anche con umano amore da bravissimi presepisti della bella e ingegnosa terra netina; una tradizione che si rinnova ed anzi si arricchisce e ci arricchisce.
CENTENARIO CILII
SARA' UN EVENTO DI PORTATA STORICA
CHE ENTRA A PIENO TITOLO NELLA
SECOLARE DEVOZIONE DI SAN CORRADO A NOTO
____________________________
1620 - 2020 IV CENTENARIO
DELLA INVENZIONE DEI CILII
SITO WEB
Si sta lavorando all'aggiornamento
e rinnovamento del sito del Patrono
www.araldosancorrado.org
Presto in rete la nuova HomePage
con tutte le news sul Centenario dei Portatori dei CILII
l'invenzione dei cilii avvenne nel 1620
Il 2020 sarà un anno speciale per il culto e la devozione a Noto e a Calendasco
ROMA
LA RELIQUIA DI SAN CORRADO
ROMA CHIESA S. MARIA ODIGITRIA
La chiesa detta "dei Siciliani"
Nella bella chiesa "dei Siciliani" a Roma, detta di Santa Maria di Costantinopoli o anche Odigitria, c'è la stupendissima cappella dedicata a San Corrado Confalonieri.
Nelle lunette superiori della cappella sono dipinte scene della Vita del patrono.
Furono appunto i Netini residenti a Roma che vollero questa cappella dedicata a S. Corrado.
Certamente già nel tardo '600 era presente questa devozione.
Nel 2015 i Netini donarono a questa chiesa romana la copia del dipinto che si trova nel Santuario della Valle dei Miracoli a Noto.
Ogni anno viene solennemente ricordato il Patrono che è possibile venerare anche per mezzo della Reliquia.
La devozione non ha confini e riempie di orgoglio sapere che San Corrado è amato tantissimo dai Netini residenti a Roma, che da alcuni secoli portano avanti questa venerazione.
nella foto
la Reliquia di S. Corrado
venerata a Roma
ROMA CHIESA S. MARIA ODIGITRIA
La chiesa detta "dei Siciliani"
Nella bella chiesa "dei Siciliani" a Roma, detta di Santa Maria di Costantinopoli o anche Odigitria, c'è la stupendissima cappella dedicata a San Corrado Confalonieri.
Nelle lunette superiori della cappella sono dipinte scene della Vita del patrono.
Furono appunto i Netini residenti a Roma che vollero questa cappella dedicata a S. Corrado.
Certamente già nel tardo '600 era presente questa devozione.
Nel 2015 i Netini donarono a questa chiesa romana la copia del dipinto che si trova nel Santuario della Valle dei Miracoli a Noto.
Ogni anno viene solennemente ricordato il Patrono che è possibile venerare anche per mezzo della Reliquia.
La devozione non ha confini e riempie di orgoglio sapere che San Corrado è amato tantissimo dai Netini residenti a Roma, che da alcuni secoli portano avanti questa venerazione.
nella foto
la Reliquia di S. Corrado
venerata a Roma
PREMIO PRESIDENTE CILII
PREMIO PROSERPINA SICILIA 2019
LA XVII EDIZIONE PREMIA SEBASTIANO FLORIDIA
Presidente dei Portatori dei Cilii fedeli a San Corrado di Noto
![]() |
La consegna del Premio Proserpina a Sebastiano Nuzzo Floridia |
Il presidente Sebastiano Floridia di Noto è stato premiato in quanto è da tutti riconosciuta la sua dedizione totale e completa verso il Patrono di Noto.
Il Premio al Presidente Floridia è stato consegnato con la seguente motivazione:
"Anima Vulcanica dei Portatori dei Cilii con gli Auguri da tutti i Siciliani nel Mondo e di Noto per la passione, la competenza, la disponibilità e l'altruismo nel dedicarsi con gioia all'evento della Processione di San Corrado".
Un riconoscimento importante nella terra di Sicilia, terra che ha accolto a Noto da secoli, l'eremita francescano San Corrado Confalonieri !
OPIFICIO4 NOTO 2019
INIZIATIVA DEVOZIONALE ARTISTICA
Presso il Santuario di S. Corrado ai Tre Pizzoni di Noto
Nella bella piazzetta che immette al giardino del Santuario a San Corrado di Fuori di Noto, da martedì 20 agosto e per alcuni giorni, sarà realizzato dagli artisti della Associazione netina OPIFICIO4, un "quadro devozionale" dedicato al Patrono e quindi visibile per tutti.
Sarà fatto con cristalli di sale colorato e sarà uguale alla bellissima icona dipinta con buona mano dall'artista Gianpaolo Leone che è anche il Presidente della Associazione OPIFICIO4.
Oltre ad evidenziare la bella devozione al Santo Incendiario piacentino, ancora una volta vengono messe in risalto le non poche caratteristiche d'arte che sono nelle vene e nell'ingegno di artisti netini.
Tutti coloro che collaborano a questa iniziativa senza dubbio hanno una ben definita parte artistica.
I devoti che andranno al Santuario nella grotta venerata, potranno quindi godere di questa bella e nuova immagine che ritrae San Corrado, giovine convertito, con sullo sfondo il fatto causa della sua conversione: l'incendio del bosco nella terra piacentina, per poter stanare e cacciare lepri e fagiani.
Una lettura iconografica molto azzeccata e per certi versi "nuova" in quanto siamo abituati nei dipinti netini, a veder ritratto il Patrono nel solito aspetto di un vecchio barbuto tutto solitario accanto ad una grotta con varia vegetazione.
La venerazione a San Corrado è multiforme e testimonia come le cose nobili e degne quali la Vita di un Santo, possano ispirare opere d'arte significative nel cuore e nella mente di artisti veramente da lodare!
Umberto Battini
studioso di S. Corrado
A G O S T O 2019
FERVONO I PREPARATIVI
LA GRANDE ARCA IN ARGENTO CHE CUSTODISCE IL CORPO DI SAN CORRADO CONFALONIERI (nato a Calendasco di Piacenza nel 1290 e morto a NOTO (Sr) il 19 febbraio 1351) sarà portata sulla grandissima vara dai Portatori di S. Corrado e a cirdondarla di devozione alcune centinaia di Cilii sorretti dai Portatori dei Cilii.
Saranno presenti anche tutte le Confraternite cittadine.
La solenne processione al Patrono vedrà la presenza di migliaia di fedeli e devoti e tra di loro anche centinaia di fedeli siciliani netini e non solo, giunti da ogni parte dell'Italia e del mondo!
NOTO DISCESA ARCA 2019
DOMENICA 11 AGOSTO
IN CATTEDRALE
ORE 19 IN CATTEDRALE LA SOLENNE TRASLAZIONE DELL'ARCA DI SAN CORRADO PER L'ESPOSIZIONE ALL'ALTARE MAGGIORE A SEGUIRE LA SANTA MESSA CELEBRATA DAL VICARIO GENERALE DELLA DIOCESI
Iscriviti a:
Post (Atom)

Per approfondire
- visita www.araldosancorrado.org
- Questo Blog e' un prodotto amatoriale e non editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7 marzo 2001
- Segnalate i vostri commenti, suggerimenti, idee
- Usate liberamente foto e testi ricordando di segnalare il sito da dove proviene il materiale
- L'Araldo di San Corrado è il Collegamento Devozionale Italiano dei Devoti e Fedeli del Santo piacentino morto a Noto il 19 febbraio 1351 e nato in Calendasco (Piacenza) nel 1290
- San Corrado Confalonieri è stato un penitente, terziario francescano, vissuto da eremita in Noto, nella Valle dei Tre Pizzoni dentro ad una grotta